Ultima immagine dal satellite meteorologico Meteosat9

 
 

Clicca qui per vedere i fulmini caduti sul Nord Italia


Dati meteo dalle stazioni meteo poste a Solda, in Val Venosta ed Alto Adige forniti da www.provinz.bz.it

Dati meteo dalle stazioni di rilevamento di Solda
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 2825 m.
Quota stazione meteo: 3328 m.
Dati meteo dalle stazioni di rilevamento in Val Venosta ed Alto Adige
Quota stazione meteo: 254 m.
Quota stazione meteo: 333 m.
Quota stazione meteo: 698 m.
Quota stazione meteo: 874 m.
Quota stazione meteo: 1499 m.

 


Queste sono le previsioni meteo per oggi e domani ed il bollettino valanghe forniti da www.provinz.bz.it

(Aggiornamento quotidiano alle ore 11:00)

Bollettino meteo valido per tutto l'Alto Adige

Bollettino meteo specifico per i monti dell'Alto Adige

 


Previsioni per Solda fornite da www.3bmeteo.com

 

 


Il confronto di più previsioni provenienti da diversi modelli matematici è utile per farsi un'idea di massima delle condizioni che probabilmente troveremo durante le nostre escursioni. Qui vi presentiamo le previsioni elaborate dall' Università di Basilea

 

Modello NMM4

Università di Basilea

Copertura nuvolosa

Animazione

Temperature

Animazione

Precipitazioni

Animazione

 


Ultima immagine disponibile delle piogge in corso in Trentino Alto Adige fornita da provincia.bz.it


Alcune note sul clima di Solda

La valle di Solda è abitata fino a 1920 metri, è circondata su 3 lati da alti monti con ghiacciai che, unitamente alla sua disposizione (da Sud-Est a Nord-Ovest), limitano la durata dell'irraggiamento solare soprattutto in inverno. Inoltre, come il resto dell'Alta Val Venosta, è una zona abbastanza secca, con meno precipitazioni del resto delle Alpi. Il curato Eller così ne riassumeva il clima nell'800 (dati estrapolati dal libro di Don Josef Hurton):

  • Periodo con maggiori precipitazioni: da Giugno a Settembre (per la metà sono nevose!)

  • Periodo con meno nubi: da Dicembre a Marzo

  • Giorni con cielo coperto: il 25% in meno rispetto a Merano

  • Temperatura massima assoluta: +25° il 3 Luglio 1872

  • Temperatura minima assoluta: -26.3° nel Gennaio 1869

  • Temperatura < 0° per 167 giorni l'anno (da fine Ottobre a metà Aprile)

  • Temperatura > +5° per 129 giorni l'anno (da metà Maggio a fine Settembre)

  • Temperatura > +10° per 45 giorni l'anno (da inizio Luglio a metà Agosto)

Più recentemente dai dati della rete meteorologica della Provincia di Bolzano si possono trarre le seguenti statistiche:

  • Mese mediamente più freddo: Gennaio, media giornaliera -4.2°, media temp. min. -8.8°, media temp. max. +0.5°

  • Mese mediamente più caldo: Agosto, media giornaliera +11.5°, media temp. min. +5.9°, media temp. max. +17.2°

  • Valori estremi rilevati: minima più bassa nel Gennaio 1987 con -24°, massima più elevata nell'Agosto 1973 con +28°

  • Mese più piovoso: Agosto con 106mm di precipitazioni distribuiti mediamente in 11 giorni di pioggia

  • Mese meno piovoso: Gennaio con 23mm di precipitazioni distribuiti mediamente in 3 giorni di pioggia

  • Mediamente in un anno cadono 740mm di pioggia distribuiti in 87 giorni, 33 dei quali compresi tra Giugno e Agosto