|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
(Aggiornamento quotidiano alle ore 11:00) |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Il confronto di più previsioni provenienti da diversi modelli matematici è utile per farsi un'idea di massima delle condizioni che probabilmente troveremo durante le nostre escursioni. Qui vi presentiamo le previsioni elaborate dall' Università di Basilea
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
La valle di Solda è abitata fino a 1920 metri, è circondata su 3 lati da alti monti con ghiacciai che, unitamente alla sua disposizione (da Sud-Est a Nord-Ovest), limitano la durata dell'irraggiamento solare soprattutto in inverno. Inoltre, come il resto dell'Alta Val Venosta, è una zona abbastanza secca, con meno precipitazioni del resto delle Alpi. Il curato Eller così ne riassumeva il clima nell'800 (dati estrapolati dal libro di Don Josef Hurton):
Più recentemente dai dati della rete meteorologica della Provincia di Bolzano si possono trarre le seguenti statistiche:
|